Besciamella vegana: la ricetta

3. Preparazione della Besciamella Vegana

3.1. Scaldare il Latte Vegetale

  1. Scegliere il Latte: Utilizza un latte vegetale non zuccherato per evitare che la salsa risulti dolce. Il latte di soia o di avena sono ottime scelte per la besciamella.
  2. Scaldare il Latte: In un pentolino, versa il latte vegetale e scaldalo a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto. Non farlo bollire, ma portalo a una temperatura calda.

3.2. Preparare il Roux

  1. Scaldare l’Olio: In un’altra pentola, versa l’olio extravergine d’oliva e scaldalo a fuoco medio.
  2. Aggiungere la Farina: Quando l’olio è caldo, aggiungi la farina e mescola con una frusta per evitare la formazione di grumi. Cuoci per circa 1-2 minuti, fino a quando il composto diventa leggermente dorato. Questo passaggio è importante per eliminare il sapore crudo della farina.

3.3. Unire il Latte e il Roux

  1. Versare il Latte: Aggiungi gradualmente il latte vegetale caldo al roux, continuando a mescolare con la frusta. Questo aiuterà a incorporare gli ingredienti e a evitare la formazione di grumi.
  2. Cuocere la Salsa: Continua a cuocere la salsa a fuoco medio, mescolando costantemente, fino a quando non inizia ad addensarsi. Questo richiederà circa 5-7 minuti. La besciamella è pronta quando ha raggiunto la consistenza desiderata, simile a quella di una crema.

3.4. Aggiungere Sale e Aromi

  1. Condire: Aggiungi sale a piacere e una grattugiata di noce moscata. Se desideri, puoi aggiungere anche pepe nero e altre spezie o aromi a tuo piacere.
  2. Mescolare Bene: Mescola bene per assicurarti che il condimento sia uniforme. Assaggia e aggiusta di sale o aromi se necessario.

3.5. Raffreddare e Conservare

  1. Utilizzare Subito: La besciamella vegana è pronta per essere utilizzata. Puoi versarla direttamente nei tuoi piatti o conservarla per un uso successivo.
  2. Conservare in Frigorifero: Se non la utilizzi subito, puoi conservare la besciamella in un contenitore ermetico in frigorifero per 2-3 giorni. Quando la riutilizzi, potresti doverla scaldare e mescolare nuovamente.

4. Varianti della Besciamella Vegana

4.1. Besciamella al Cacao

Per una versione dolce, puoi aggiungere 2 cucchiai di cacao in polvere al latte vegetale. Questa variante è ideale per preparazioni come dolci al cucchiaio o dessert.

4.2. Besciamella al Tofu

Per una besciamella ancora più ricca di proteine, puoi frullare 100 g di tofu silken con il latte vegetale prima di unirlo al roux. Questo darà una consistenza ancora più cremosa.

4.3. Besciamella al Formaggio Vegano

Aggiungi 50 g di formaggio vegano grattugiato alla besciamella quando inizia ad addensarsi. Questo darà un sapore e una cremosità extra.

4.4. Besciamella con Erbe Aromatiche

Aggiungi erbe aromatiche fresche o secche durante la cottura per un tocco di freschezza. Rosmarino, timo o basilico possono dare un sapore unico alla tua besciamella.

5. Consigli per una Besciamella Vegana Perfetta

5.1. Scegliere Ingredienti di Qualità

Utilizza sempre ingredienti freschi e di alta qualità. La scelta del latte vegetale è fondamentale per il sapore finale della besciamella.

5.2. Controllare la Cottura

Mescola costantemente mentre cuoci la besciamella per evitare che si attacchi o si formino grumi. Se noti dei grumi, puoi frullare la salsa con un frullatore a immersione.

5.3. Personalizzare il Sapore

Non avere paura di sperimentare con spezie e aromi. Ogni variazione può portare a nuovi e interessanti sapori.

5.4. Conservare Correttamente

Assicurati di conservare la besciamella in un contenitore ermetico e di consumarla entro pochi giorni. Se la besciamella si addensa troppo in frigorifero, puoi aggiungere un po’ di latte vegetale e mescolare per riportarla alla consistenza desiderata.

6. Abbinamenti Consigliati

6.1. Piatti Principali

La besciamella vegana è perfetta per preparazioni come lasagne, cannelloni, pasta al forno e gratin di verdure. Può essere utilizzata anche per accompagnare verdure al vapore o al forno.

6.2. Vini

La besciamella si abbina bene con vini bianchi freschi e aromatici, come un Sauvignon Blanc o un Pinot Grigio. Se preferisci un rosso, un Chianti leggero può funzionare bene.

7. Conclusione

La besciamella vegana è una salsa versatile e cremosa, perfetta per arricchire i tuoi piatti preferiti. Seguendo questa ricetta e i consigli forniti, potrai preparare una besciamella deliziosa e sana che conquisterà tutti, vegani e non. Non esitare a sperimentare con varianti e abbinamenti per rendere questa salsa unica e personale. Buon divertimento in cucina e buon appetito!

vedere il seguito alla pagina successiva

Lascia un commento