Mescolare gli ingredienti secchi:
In una ciotola capiente, setaccia la farina per evitare grumi.
Aggiungi un pizzico di sale e, se stai preparando crêpes dolci, un cucchiaino di zucchero.
Aggiungere gli ingredienti liquidi:
Aggiungi le uova e mescola bene con una frusta.
Versa gradualmente il latte, continuando a mescolare per ottenere un impasto liscio e senza grumi.
Aggiungi il burro fuso (o l’olio) e, se stai preparando crêpes dolci, l’estratto di vaniglia.
Riposo dell’impasto:
Copri l’impasto con della pellicola trasparente e lascia riposare in frigorifero per almeno 30 minuti. Questo permette alla farina di idratarsi completamente e rende le crêpes più morbide ed elastiche.
Cottura delle crêpes:
Scalda una padella antiaderente (circa 20-22 cm di diametro) a fuoco medio-alto. Ungila leggermente con un po’ di burro o olio, usando un pennello da cucina o della carta assorbente.
Versa un mestolo di impasto nella padella calda, ruotando la padella per distribuire uniformemente l’impasto.
Cuoci la crêpe per circa 1-2 minuti fino a quando i bordi iniziano a sollevarsi, poi gira la crêpe con una spatola e cuoci per un altro minuto circa. Le crêpes devono essere dorate, ma sottili e morbide.
Continua fino a terminare l’impasto, impilando le crêpes una sopra l’altra per tenerle calde.
Consigli per crêpes elastiche e perfette:
Riposo dell’impasto: Lascia riposare l’impasto in frigorifero per almeno 30 minuti (anche un’ora se possibile). Questo permette alla farina di idratarsi completamente e alle crêpes di essere più elastiche e senza crepe.
Consistenza dell’impasto: Se l’impasto è troppo denso, aggiungi un po’ di latte per ottenere una consistenza fluida, ma non troppo liquida. L’impasto deve essere simile a quello della panna liquida.
Cottura uniforme: Usa una padella antiaderente di buona qualità per garantire una cottura uniforme. Non esagerare con la quantità di burro o olio, altrimenti le crêpes risulteranno troppo unte. Basta un velo sottile per evitare che si attacchino.
Variante salata o dolce: Per crêpes salate, ometti lo zucchero e l’estratto di vaniglia. Puoi anche aggiungere un po’ di erbe aromatiche o parmigiano grattugiato nell’impasto per un sapore extra.
Idee per farcire le crêpes:
Crêpes dolci:
Marmellata, crema di nocciole, frutta fresca, panna montata, zucchero a velo, cioccolato fuso.
Gelato o ricotta zuccherata con gocce di cioccolato.
Crêpes salate:
Prosciutto e formaggio, spinaci e ricotta, funghi e besciamella, salmone affumicato e crema di formaggio, pollo e verdure.