I crostini di polenta sono un antipasto sfizioso,

Preparazione:
1. Preparare la polenta:
Se stai usando la polenta istantanea, seguire le istruzioni sulla confezione. In alternativa, se prepari la polenta tradizionale, porta a bollore 1 litro di acqua salata, versaci la farina di mais e cuoci per circa 30-40 minuti, mescolando continuamente per evitare grumi. Una volta pronta, aggiungi il formaggio grattugiato e mescola bene per farlo sciogliere. La polenta deve risultare morbida e cremosa.

2. Raffreddare e tagliare la polenta:
Versa la polenta su una superficie piana o in uno stampo per polenta e lasciala raffreddare fino a che non si rassoda, in modo da poterla tagliare facilmente. Se vuoi un aspetto più compatto, puoi anche trasferirla in una teglia, livellarla e lasciarla riposare.

Una volta fredda, tagliala a fette sottili (circa 1-2 cm di spessore), o a cubetti, a seconda di come preferisci i crostini.

3. Preparare i condimenti:
In una padella, fai rosolare lo spicchio d’aglio con un filo d’olio extravergine di oliva. Aggiungi i funghi (freschi o precedentemente ammollati se secchi) tagliati a fettine sottili, sale, pepe e rosmarino. Cuoci per circa 10 minuti, fino a quando i funghi saranno morbidi e ben dorati.

Se utilizzi speck o pancetta, tagliala a striscioline e cuocila in padella fino a che non sarà croccante.

4. Cuocere i crostini di polenta:
In una padella antiaderente, fai scaldare un filo di olio d’oliva o burro. Aggiungi le fette di polenta e cuocile per 2-3 minuti per lato, fino a quando diventano dorate e croccanti. In alternativa, puoi cuocere i crostini di polenta anche in forno, mettendoli su una teglia e cuocendo a 200°C per circa 10 minuti, girandoli a metà cottura.

5. Assemblare i crostini:
Disponi i crostini di polenta su un piatto da portata e distribuisci sopra i funghi trifolati. Se vuoi, puoi aggiungere anche le striscioline di speck o pancetta croccante.

Per un tocco finale, aggiungi una spolverata di formaggio grattugiato e un po’ di prezzemolo fresco tritato.

6. Servire:
I crostini di polenta sono pronti per essere serviti! Sono ottimi come antipasto caldo per le feste o come finger food per un aperitivo.

Consigli:
Varianti: Puoi personalizzare i crostini con diversi condimenti, come crema di formaggio, salsa al tartufo, o verdure grigliate.

Opzione vegetariana: Per una versione completamente vegetariana, sostituisci lo speck con delle verdure grigliate (come zucchine o melanzane) o formaggio cremoso.

Fornelli o forno: Puoi preparare i crostini sia in padella che in forno, a seconda della tua preferenza e del tempo che hai a disposizione.

I crostini di polenta sono un antipasto versatile e delizioso che conquisterà tutti, con il loro mix di consistenze croccanti e morbide. Perfetti per celebrare un’occasione speciale o semplicemente per un incontro informale tra amici!

vedere il seguito alla pagina successiva

Lascia un commento