La maggior parte delle persone sbaglia e butta via il barattolo. Il modo giusto per leggere le date “Da consumarsi preferibilmente entro” o “Da consumarsi preferibilmente entro”

Molte persone hanno difficoltà a capire le date di scadenza dei prodotti alimentari che acquistiamo, in particolare quelli in lattina. Le date di scadenza non sono date di scadenza rigide, ma indicano il periodo di tempo in cui il prodotto mantiene la sua massima qualità, che a volte viene fraintesa. Leggi questo articolo per scoprire come utilizzare correttamente mais, fagiolini e tonno in scatola dopo che la data di scadenza è passata.
Dare un senso alle date di scadenza
È importante sottolineare che le date di scadenza non indicano quando il cibo non è più sicuro da mangiare, ma piuttosto un’approssimazione del periodo in cui il prodotto manterrà la sua massima freschezza e gusto. In molti casi, con le giuste condizioni di conservazione, i prodotti possono essere consumati in sicurezza anche oltre questa data, soprattutto quando si tratta di alimenti in scatola.
Mais in lattina Un alimento base della dispensa per molti, il
mais in scatola si conserva ben oltre la data di scadenza. La lattina può essere utilizzata in sicurezza fino a uno o due anni dopo la data riportata sull’etichetta, a condizione che sia conservata in un luogo fresco e asciutto e che il contenuto non venga distrutto. Tuttavia, oltre tale periodo, la qualità e il gusto possono gradualmente degradarsi.
Fagiolini refrigerati
I fagiolini in scatola, come il mais, possono avere una durata di conservazione di 1-2 anni oltre la data di scadenza, purché le lattine siano intatte e mantenute correttamente. Ma fai attenzione ai possibili cali di gusto e consistenza nel tempo.
.
Vedi la continuazione alla pagina successiva

Lascia un commento