Ovis mollis: la ricetta dei biscotti con frolla a base di tuorli sodi

Gli ovis mollis sono dei deliziosi biscotti italiani, noti per la loro consistenza morbida e per il sapore ricco e burroso. Questi biscotti sono realizzati con una frolla particolare, a base di tuorli sodi, che conferisce loro una texture unica e un sapore avvolgente. In questo articolo, esploreremo la storia degli ovis mollis, gli ingredienti necessari, la preparazione passo passo e alcuni consigli per ottenere dei biscotti perfetti.

1. Cos’è l’Ovis Mollis?

1.1. Definizione

L’ovis mollis è un biscotto tradizionale italiano, tipico di alcune regioni come il Lazio e la Campania. La peculiarità di questi biscotti sta nell’uso di tuorli sodi, che rendono l’impasto particolarmente ricco e fragrante. Il nome « ovis mollis » deriva dal latino, dove « ovis » significa « uovo » e « mollis » significa « morbido », descrivendo perfettamente la consistenza di questi dolci.

1.2. Origini e Tradizione

Gli ovis mollis hanno radici antiche, risalenti a tradizioni culinarie che utilizzavano gli ingredienti disponibili nelle campagne italiane. La ricetta è stata tramandata di generazione in generazione ed è spesso preparata in occasione di festività e celebrazioni. Oggi, questi biscotti sono apprezzati non solo per il loro sapore, ma anche per la loro versatilità, poiché possono essere serviti in diverse occasioni.

2. Ingredienti per gli Ovis Mollis

Per preparare gli ovis mollis per circa 30 biscotti, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:

Ingredienti Principali

  • 200 g di tuorli sodi (circa 8 tuorli)
  • 250 g di burro (a temperatura ambiente)
  • 300 g di farina 00
  • 150 g di zucchero a velo
  • 1 bustina di vanillina (o un cucchiaino di estratto di vaniglia)
  • Un pizzico di sale
  • Zucchero a velo (per decorare)

Ingredienti Aggiuntivi (Opzionali)

  • Scorza di limone grattugiata (per un aroma fresco)
  • Cacao in polvere (per una variante al cioccolato)
  • Nocciole o mandorle tritate (per un tocco croccante)
    vedere il seguito alla pagina successiva

Lascia un commento