6. Sovraccaricare il forno
Un errore comune è cercare di cuocere troppi bignè insieme, ma se il forno è troppo pieno, il calore non circolerà uniformemente, causando cotture irregolari. È meglio cuocere i bignè in più infornate, se necessario.
7. Aprire il forno troppo presto
Durante la cottura dei bignè, è fondamentale non aprire il forno prima che siano completamente gonfi e dorati. Se si apre il forno troppo presto, i bignè potrebbero sgonfiarsi e non cuocere bene.
8. Cottura troppo breve
Non cercare di abbreviare la cottura. I bignè devono cuocere a temperatura costante per un tempo sufficiente, in modo che si formi una crosta croccante e che l’interno rimanga asciutto e vuoto. Una cottura troppo breve farà sì che rimangano umidi all’interno.
9. Sottovalutare la temperatura del forno
La temperatura del forno deve essere abbastanza alta (circa 200°C) per far gonfiare i bignè, ma non troppo alta da bruciarli. È importante anche non aprire il forno mentre i bignè stanno cuocendo, per evitare che il calore esca.
10. Non far raffreddare i bignè
Dopo la cottura, lascia raffreddare completamente i bignè prima di farcirli. Se farciti quando sono ancora caldi, il ripieno potrebbe sciogliersi e compromettere la consistenza e il sapore.
11. Non considerare la farcitura
Quando farcisci i bignè, assicurati che il ripieno non sia troppo liquido. Una crema troppo fluida potrebbe bagnare i bignè e farli cedere. Usa una crema pasticcera densa o una panna montata ben ferma.
12. Non usare la giusta tecnica di cottura per i bignè salati
Se stai preparando bignè salati, ad esempio per farcirli con formaggi o salumi, assicurati di usare un
- vedere il seguito alla pagina successiva