Torta tenerina: la ricetta del dolce tipico di Ferrara con crosticina croccante e cuore morbido

La torta tenerina è un dolce tradizionale della cucina ferrarese, famoso per la sua consistenza morbida e umida, con una crosticina croccante che la rende irresistibile. Questo dessert è una vera e propria delizia per gli amanti del cioccolato e rappresenta un simbolo della gastronomia di Ferrara. In questo articolo, esploreremo la storia della torta tenerina, gli ingredienti necessari, la preparazione passo passo e alcuni consigli utili per realizzarla al meglio.

1. Cos’è la Torta Tenerina?

1.1. Definizione

La torta tenerina è un dolce a base di cioccolato fondente, uova e zucchero, caratterizzato da una consistenza densa e umida, con un cuore morbido al centro. La superficie è croccante, creando un contrasto perfetto con l’interno morbido. Questo dessert è spesso servito semplice, spolverato con zucchero a velo, ma può essere accompagnato da panna montata o gelato per un tocco extra di golosità.

1.2. Origini e Tradizione

Le origini della torta tenerina risalgono al XIX secolo, e si narra che sia stata creata in occasione di una visita di una regina d’Italia a Ferrara. La ricetta è diventata popolare nel tempo, sia a livello locale che nazionale. La torta tenerina è un simbolo della città di Ferrara e viene spesso preparata per celebrazioni e occasioni speciali.

2. Ingredienti per la Torta Tenerina

Per preparare la torta tenerina per circa 8-10 porzioni, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:

Ingredienti Principali

  • 200 g di cioccolato fondente (al 70% di cacao)
  • 100 g di burro
  • 4 uova
  • 150 g di zucchero
  • 1 bustina di vanillina (o i semi di una bacca di vaniglia)
  • Un pizzico di sale
  • 50 g di farina 00

Ingredienti Aggiuntivi (Opzionali)

  • Zucchero a velo (per spolverare)
  • Panna montata (per servire)
  • Gelato alla vaniglia (per accompagnare)

3. Preparazione della Torta Tenerina

3.1. Preparare gli Ingredienti

  1. Misurare gli Ingredienti: Prima di iniziare, assicurati di avere tutti gli ingredienti pronti e a temperatura ambiente. Questo aiuterà a ottenere un impasto omogeneo.
  2. Preriscaldare il Forno: Preriscalda il forno a 180°C (statico) e rivesti una tortiera da 22 cm di diametro con carta da forno o ungi con burro e infarina leggermente.

3.2. Sciogliere il Cioccolato e il Burro

  1. Sciogliere il Cioccolato: In un pentolino a fuoco basso o a bagnomaria, sciogli il cioccolato fondente insieme al burro. Mescola bene fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. Togli dal fuoco e lascia raffreddare leggermente.

3.3. Montare le Uova e lo Zucchero

  1. Sbattere le Uova: In una ciotola grande, sbatti le uova con lo zucchero e la vanillina fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Questo passaggio è fondamentale per garantire una torta alta e soffice.

3.4. Unire gli Ingredienti

  1. Incorporare il Cioccolato: Aggiungi il composto di cioccolato e burro alle uova montate, mescolando delicatamente con una spatola per evitare di smontare le uova.
    vedere il seguito alla pagina successiva

Lascia un commento