Si è parlato molto nei notiziari di come riconoscere i sintomi di un ictus, perché un intervento tempestivo è fondamentale per aumentare le possibilità di sopravvivenza. Sono pochissime le informazioni pubblicate sui fattori di rischio dell’ictus, ed è per questo che oggi vi proponiamo questo contenuto.
Come per molte altre patologie, anche la dieta gioca un ruolo importante nel rischio di ictus. Infatti, seguire una dieta sana per il cuore offre anche una protezione significativa contro l’ictus. Perché? Ebbene, un ictus si verifica quando il flusso sanguigno verso una parte del cervello viene bloccato.
1. Aumenta le fibre
Seguire una dieta ricca di fibre aiuta a prevenire gli ictus perché contribuisce ad abbassare il colesterolo e a mantenere un peso sano. La maggior parte di noi non assume abbastanza fibre. Le attuali raccomandazioni suggeriscono di assumere 25-30 grammi di fibre al giorno attraverso gli alimenti, ma l’assunzione media giornaliera tra gli americani è di circa 15 grammi.
Il modo migliore per assumere più fibre dagli alimenti è mangiare cereali integrali, frutta, verdura, noci, fagioli, riso integrale e semi. I popcorn sono uno spuntino delizioso e ricco di fibre (senza il burro che si trova al cinema).