Besciamella vegana: la ricetta

La besciamella è una delle salse base della cucina italiana, utilizzata per arricchire piatti come lasagne, gratin, cannelloni e molte altre preparazioni. La versione vegana della besciamella è altrettanto cremosa e gustosa, ma priva di ingredienti di origine animale. In questo articolo, esploreremo la storia della besciamella, gli ingredienti necessari, la preparazione passo dopo passo e alcune varianti per personalizzare la tua ricetta.

1. Cos’è la Besciamella?

1.1. Definizione e Origini

La besciamella è una salsa di base della cucina francese, che ha trovato ampio utilizzo anche nella tradizione culinaria italiana. La sua origine è attribuita al cuoco francese François Pierre La Varenne, nel XVII secolo, ma è diventata popolare in tutto il mondo grazie alla sua versatilità e al suo sapore delicato.

1.2. Proprietà e Utilizzo

La besciamella è una salsa cremosa a base di latte, burro e farina, utilizzata per legare e insaporire diversi piatti. La versione vegana mantiene la stessa consistenza e cremosità, utilizzando ingredienti vegetali. È ideale per preparazioni come lasagne, pasta al forno, verdure gratinate e molto altro.

2. Ingredienti per la Besciamella Vegana

Per preparare la besciamella vegana, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:

Ingredienti Principali

  • 500 ml di latte vegetale (soia, avena, mandorla o riso)
  • 50 g di olio extravergine d’oliva (o margarina vegetale)
  • 50 g di farina 00 (o farina di riso per una versione gluten-free)
  • Sale q.b.
  • Noce moscata (a piacere)
  • Pepe nero (facoltativo)

Ingredienti Aggiuntivi (Opzionali)

  • Aglio in polvere (per un sapore più intenso)
  • Cipolla in polvere (per un tocco di dolcezza)
  • Erbe aromatiche (come rosmarino o timo, per un aroma fresco)
    vedere il seguito alla pagina successiva

Lascia un commento